Il valore è un concetto non lineare, anche se lo possiamo condensare in una cifra ben precisa.
Il tema economico è molto frequente nei palinsesti dei telegiornali e non è raro sentire cifre da capogiro riferite a compravendite di calciatori italiani e stranieri. Decisamente meno frequenti sono le notizie riguardanti i costi delle architetture che disegnano le nostre città, se non quando questi generano “scandalo” nell’opinione pubblica.
E’ curioso notare che con gli stessi soldi con cui si può ingaggiare una stella del calcio si possa costruire un edifico iconico, in grado di influenzare e riqualificare intere aree del pianeta.
Ci siamo divertiti a confrontare il valore di alcune tra le opere architettoniche più famose al mondo e quello dei calciatori professionisti con il più alto valore. Le cifre riguardanti le architetture sono state ricavate dai costi di realizzazione resi pubblici, quelle riguardanti il valore dei calciatori sono invece ricavate dalla classifica stilata nel 2018 dal CIES Football Observatory, graduatoria dei calciatori per valore economico (la somma di valore del cartellino, ingaggio e introiti pubblicitari).
Chissà se questo paragone sarà utile a comprendere meglio il valore del nostro patrimonio culturale.
archiMERCATO
– Museo Guggenheim di Bilbao di Frank O’Gehry ( circa 166 milioni di euro) / Kevin De Bruyne (Manchester City, circa 167 milioni di euro)
– Centre Pompidou di Parigi di Renzo Piano (circa 110 milioni di euro) / Gonzalo Higuain (Chelsea, circa 100 milioni di euro)
– Metropol Parasol di Siviglia di Jurgen Mayer (circa 90 milioni di euro) / Edinson Cavani (Paris Saint Germain, circa 90 milioni di euro)
– Stazione medio padana di Reggio Emilia di Santiago Calatrava (circa 79 milioni di euro) / Fabinho (Liverpool, circa 79 milioni di euro)
– Bosco Verticale di Milano di Stefano Boeri (circa 40 milioni di euro) / Ivan Perisic (Inter, circa 40 milioni di euro)
– Nuova sede casinò di Campione d’Italia di Mario Botta ( circa 120 milioni di euro) / Eden Hazard (Chelsea, circa 119 milioni di euro)
– Roma Convention Center – La Nuvola di Roma di Massimiliano Fuksas (circa 500 milioni di euro) / Neymar, Messi e Cristiano Ronaldo (Paris Saint Germain, Barcellona, Juventus circa 213 + 202 + 80 milioni di euro)
– Torre Agbar di Barcellona di Jean Nouvel ( circa 130 milioni di euro) / Luis Suarez (Barcellona, circa 130 milioni di euro)
– One Airport Square in Ghana di Mario Cucinella (circa 45 milioni di euro / Alisson Becker (Liverpool, circa 43 milioni di euro)