Autore – Valentina Penna
Seoul Skygarden, Korea del Sud, MVRDV
Cambia il modo di muoversi nelle città, il modo di sostare, il bisogno di far rientrare il verde nella vita quotidiana non è solo una moda è una necessità riconosciuta che viene urlata in ogni angolo, in ogni scorcio. Dopo la High Line a New York, una strada sopraelevata a Seoul diventerà un rigoglioso parco pubblico. Breathe.
Apple Campus 2, USA, Foster + Partners
Se qualcuno attribuiva a forme di vita aliene cerchi nei campi di grano, in California Foster e Partners attribuiscono alla forma perfetta il perfetto catalizzatore di creatività e collaborazione per lo staff Apple. Share.
Lego House, Danimarca, BIG
Mattoni. Le molecole del costruito. Lego le ha rese un modulare, colorato gioco per bambini, che semplifica il complesso mondo dell’edificato; Bjarke Ingels rende reale la simulazione della realtà per il nuovo centro della celebre azienda, costruendolo sulla base del modulo 2×4. Play.
Museo d’Arte Contemporanea Zeitz Africa, Sud Africa, Heatherwick Studio
42 tubi di calcestruzzo, un ex silo granario che diventa museo, che diventa arte. Questo edificio-falena ci ricorda che a volte le trasmutazioni sono possibili, sono doverose, sono inevitabili. Reuse.
Business School University of Technology, Sydney, Frank O. Gehry
Una casa sull’albero, che si materializza dall’ambiente che la circonda e lo riflette su pannelli di vetro. Un omaggio alla terra aborigena firmato da Frank O. Gehry e dalla sua visione sfaccettata e sinuosa dell’architettura, un edificio dai diversi volti che si fa guardare con curiosità da più punti vista. Discover.
Crediti foto