THE EXPERIMENT : cercasi cavie umane

ARCH&POPOCORN

Titolo originale Das Experiment
Lingua originale tedesco
Paese di produzione Germania
Anno 2001
Durata 119 min
Colore colore
Audio sonoro
Rapporto 1.85:1
Genere drammatico, thriller
Regia Oliver Hirschbiegel
Soggetto Mario Giordano (romanzo Black Box)
Sceneggiatura Mario Giordano, Christoph Darnstädt, Don Bohlinger
Produttore Marc Conrad, Philip Evenkamp, Benjamin Herrmann, Ulrike Leibfried, Norbert Preuss, Friedrich Wildfeuer
Casa di produzione Fanes Film, Senator Film Produktion, Typhoon
Distribuzione (Italia) Nexo
Fotografia Rainer Klausmann
Montaggio Hans Funck
Effetti speciali Karl-Heinz Bochnig
Musiche Alexander Bubenheim
Scenografia Andrea Kessler
Costumi Claudia Bobsin
Trucco Mary May, Sylvia Reusch

 

“… sta calmo… ricordati che è solamente un gioco…”

Quando mi hanno consigliato di vedere questo film non avrei mai immaginato quali situazioni si potessero nascondere dietro ad un titolo così chiaro e lapidario.

Effettivamente questa storia è ispirata a fatti legati ad un esperimento realmente condotto nel 1971 da un team di ricercatori della Stanford University, diretto dal Professor Philip Zimbardo, il cui nome originale recita : “Stanford prison Experiment“.

2202927rxpgp_r_l6be78cnwtyeo9pbclpuglzl6vfrmvscsmdmovdciha8ejb9vyk07slf9lkwh7nqk0wtezfd1slljw

Il film del 2001, di regia e produzione Tedesca, è basato sul romanzo “Black Box” di Mario Giordano.

La trama è fitta , articolata, a tratti allucinatoria,  ma si costruisce  intorno ad alcuni punti fermi: la soggettività dei personaggi che partecipano all’esperimento, o ne sono coinvolti collateralmente,  è il cardine su cui ruota l’intera pellicola.

I candidati  vengono accuratamente selezionati, mentre un contratto gli ricorda  che per poter ottenere il pagamento della loro prestazione come cavie dovranno assolutamente portare a termine l’esperimento, rinunciando completamente alla  privacy ed ai loro diritti civili.

das-experiment

L’esperimento ,  il “gioco” come preferiscono chiamarlo le future cavie, si svolge all’interno di uno scenario che riproduce gli ambienti e le dotazioni tipiche di un reparto carcerario e  prevede che per un determinato periodo di tempo i partecipanti si dividano appunto in GUARDIE  e PRIGIONIERI.

Ogni gruppo ha istruzioni semplici e  precise: le “guardie” hanno l’obbligo di far rispettare le regole del “carcere” senza usare alcuna violenza, mentre i “prigionieri” hanno l’obbligo di rispettare ed eseguire gli ordini delle “guardie”. Niente di più semplice.

Lo scenario è pronto e  le regole sono chiare a tutti…il gioco…pardon! L’esperimento può cominciare…

das_experiment_1

das-experiment-2001-2

Questa premessa è utile a comprendere due aspetti molto importanti del film senza svelarne i contenuti: il primo riguarda l’ambientazione, intesa sia come scenografia sia come contesto sociale.

Il rapporo di ruolo stabilito tra i partecipanti, immersi nello scenario freddo e scontroso di una prigione, innesca quasi subito una sequenza di reazioni automatiche,violente ed imprevedibili, apparentemente slegate dall’io “reale” dei personaggi stessi.

Il secondo aspetto è strettamente legato al primo e mette in gioco l’ istinto di sopravvivenza.

el-experimento

MSDDAEX EC001

maxresdefault-1024x550

Nella mente dei partecipanti si genera una palese situazione di conflitto fra la conservazione della loro integrità psichica soggettiva e la tensione a mantenere solido il proprio ruolo all’interno dell’esperimento.

La congiunzione di queste tensioni, esterne ai partecipanti eppure così radicate nelle loro sensazioni, vi porterà per mano fino alla fine del film, costruendo davanti ai vostri occhi  il fenomeno del tutto naturale, che in molti chiamano “Effetto Lucifero“.

Buona Visione!

experiment2001_g

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...