Avete disgraziatamente deciso di iscrivervi ad Architettura il prossimo anno?
Ecco qui per voi un decalogo, una pratica guida che, seguita passo passo vi permetterà di FALLIRE in pieno il Test di ammissione, qualunque sia l’ateneo da voi scelto.
1 STUDIARE COMPULSIVAMENTE MATEMATICA E FISICA
La percentuale di quesiti generalmente riferiti a queste due materie non supera, quasi mai, il 20% della totalità delle domande del test; lasciarle in bianco e concentrarvi sul resto vi donerà gioia e serenità senza compromettere drasticamente la prova.
2 COPIARE DAL VICINO
“L’erba del vicino è sempre più verde”… ma non sempre. Prima di affrontare il test chiedete ai vostri colleghi in quale istituto superiore abbiano conseguito la maturità. Se volete copiare matematica e fisica assicuratevi almeno di avere un vicino di banco che viene dal Liceo Scientifico.
3 CERCARE RISPOSTE SU INTERNET DURANTE IL TEST
Stavate pensando di consegnare alla commissione di vigilanza il vecchio cellulare della nonna e di tenervi in tasca il vostro amato smart-phone, per cercare aiuto dall’onniscente Google in caso di necessità? Nulla di più sbagliato. Oltre a correre il rischio di essere pizzicati ricordatevi che dopo questo test, se riuscirete a superarlo, dovrete affrontare almeno una quarantina di altri test ed esami nella vostra carriera…Non ci sarà sempre Google ad aiutarvi!
4 NON USCIRE LA SERA PRIMA DEL TEST
Sembra un paradosso ma non lo è assolutamente. L’ansia, lo stress e la tensione sono i peggiori nemici della concentrazione. La sera prima del test uscite, rallegratevi e scherzate con i vostri amici! Ricordatevi solo di andare a dormire ad un orario decente.
5 NON ESSERE ANDATI IN VACANZA DOPO L’ESAME DI MATURITA’
L’esame di maturità rappresenta il massimo sforzo che uno studente NON Universitario deve sostenere nella sua carriera. Il periodo delle vacanze sarà per voi l’ultimo momento di svago estivo della vostra vita! Non sciupatelo studiando noiosi ed ottusi metodi per affrontare il test d’ingresso.
6 CERCARE CONFORTO E SUPPORTO IN AMULETI, SANTINI E SORTILEGI
L’unica preghiera UTILE che dovete recitare ogni mattina è questa:
Questo è il mio CERVELLO. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio CERVELLO è il mio migliore amico. È la mia vita. Devo dominarlo come domino la mia vita.
Il mio CERVELLO, senza di me, è inutile. Senza il mio CERVELLO, io sono inutile. Devo sparare bene con il mio CERVELLO. Devo sparare meglio del mio nemico che tenta di uccidermi. Devo colpirlo prima che lui colpisca me. Lo farò…
Il mio CERVELLO ed io sappiamo che quel che conta in questa guerra non sono le cartucce che spariamo, né il rumore degli spari, e tanto meno il fumo che facciamo. Sappiamo che sono i colpi a segno che contano. Colpiremo…
Il mio CERVELLO è umano, come me, poiché è la mia vita. Pertanto, imparerò a conoscerlo come un fratello. Imparerò i suoi punti deboli, i suoi punti di forza, le sue parti, i suoi accessori, le sue tacche di mira e la sua canna.
Lo proteggerò anche dalle intemperie e da ciò che potrebbe danneggiarlo, come farei con le mie gambe, le mie braccia, gli occhi ed il cuore. Terrò il mio CERVELLO pulito ed in ordine. Diverremo una sola cosa. Lo diverremo…
Davanti a Dio, giuro su questo credo. Io ed il mio CERVELLO siamo i difensori del mio paese. Siamo i dominatori del nemico. Siamo i salvatori della mia vita. E così sia, finché la vittoria sia dell’ARCHITETTURA, e non ci siano più nemici, ma pace.
cit. Full Metal Jacket – Stanley Kubrik
7 CONSIDERARE LOGICA E CULTURA GENERALE COME ARGOMENTI SECONDARI
La comunicazione delle informazioni è la base della nostra società. Se non siete in grado di piegare la lingua e la logica alle vostre volontà non avrete molte chance di successo, nel test come nella vita di tutti i giorni; quindi solleticare i vostri neuroni con enigmi, paradossi ed indovinelli non potrà che fare bene alla vostra salute (mentale)!
8 RISPONDERE ALLA CIECA ALLE DOMANDE CHE NON SI COMPRENDONO
Ad ogni risposta sbagliata viene generalmete attribuito un punteggio negativo (-1) che può quindi influire drasticamente sull’esito finale della prova. Ad ogni risposta lasciata in bianco invece viene assegnato punteggio nullo (0) e quindi il conteggio finale ne risentirà decisamente meno.
9 NON FARE ATTIVITA’ FISICA PRIMA DEL TEST
“Mens sana in corpore sano…” . La ginnastica e l’allenamento fisico aiutano a scaricare tensioni e a focalizzare gli obbiettivi. Una corsetta ed un po’ di stretching la mattina presto vi aiuteranno a trovare il vostro equilibrio!
10 ACCETTARE CONSIGLI DA ESTRANEI SACCENTI…UN ARCHITETTO FA SEMPRE DI TESTA SUA
Ebbene sì noi Architetti siamo teste dure! Bisogna sempre ascoltare gli amici, i clienti ed i colleghi ma alla fine abbiamo ragione sempre noi e rispondiamo sempre noi delle nostre scelte! Se lo capirete sarete dei bravi architetti, altrimenti andate pure a fare il test d’ingegneria che vivrete felici e contenti!
11 LEGGERE CON ATTENZIONE!