Titolo originale | Titanic |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d’America |
Anno | 1997 |
Durata | 195 min |
Rapporto | 2,35:1 1,78:1 (versione IMAX 3-D) |
Genere | catastrofico, drammatico,epico, sentimentale, storico |
Regia | James Cameron |
Soggetto | James Cameron |
Sceneggiatura | James Cameron |
Produttore | James Cameron, Jon Landau |
Produttore esecutivo | Pamela Easley, Al Giddings,Grant Hill, Rae Sanchini |
Casa di produzione | 20th Century Fox, Paramount Pictures, Lightstorm Entertainment |
Distribuzione (Italia) | 20th Century Fox |
Fotografia | Russell Carpenter |
Montaggio | Conrad Buff, James Cameron, Richard A. Harris |
Effetti speciali | Robert Legato, Mark A. Lasoff, Thomas L. Fisher,
Michael Kanfer, John Bruno,Craig Barron, Mat Beck,Industrial Light & Magic,Digital Domain, 4-Ward Productions, Banned from the Ranch Entertainment, CIS Hollywood, Cinesine,Digiscope, Donald Pennington Inc., Hammerhead Productions, Light Matters Inc., Matte World Digital, POP Film, Pacific Title Digital, Perpetual Motion Pictures,Title House, Video Image, Anatomorphex, Blue Sky/VIFX, Digikore VFX, Pixel Envy, The Post Group,Rainmaker Digital Pictures,Vision Crew Unlimited |
Musiche | James Horner |
Scenografia | Peter Lamont |
Costumi | Deborah Lynn Scott |
Trucco | Polly Earnshaw, Sian Grigg,Rebecca Lafford, Vincenzo Mastrantonio,
Giulio Pezza,Tina Earnshaw, Greg Cannom, Simon Thompson |
Riproduzione in scala, ecco la parola d’ordine del film Titanic. Il Colossal di James Cameron infatti, viene girato in Messico negli Studi Baja, su un set lungo una fascia di costa di 16 ettari, allestito in circa 100 giorni.
Una porzione della nave viene riprodotta in scala reale ed è lunga 236 metri, ma esistono altri modelli in scale diverse per permettere tutte le riprese del film. Sono state realizzate due grandi vasche piene di acqua dell’oceano depurata: la prima, di ben 65 milioni di litri, per simulare l’affondamento; la seconda, di 19 milioni di litri, all’interno di un teatro di posa per le riprese con gli attori.
Gli interni vengono invece riprodotti a parte. Alcuni in scala, aggiungendo poi gli attori al loro interno attraverso l’utilizzo di effetti speciali, altri a grandezza naturale.
Il salone della prima classe e la celebre scalinata ne sono un esempio. Questo viene infatti costruito all’interno della seconda vasca, profonda nove metri e progettata per essere inclinata e progressivamente riempita d’acqua. Una reale collaborazione tra Architettura ed Ingegneria.
Ma la storia del Titanic continua a creare Colossal ed a Belfast a 100 anni dalla scomparsa del transatlantico, arriva il Titanic Belfast, simbolo di orgoglio per la tradizione di ingegneria navale della città.
“È davvero fenomenale, un edificio maestoso e sensazionale”. James Cameron
Si tratta di un edificio ricoperto da tremila pannelli di alluminio, che evocano lo scafo di una nave. La struttura è alta 38 metri e la sua forma angolare richiama l’immagine di una prua, inclinata verso il basso.
La struttura comprende anche un villaggio ed un resort nelle vicinanze, sviluppato in un’area totale di 14.000 mq, per soddisfare l’esigenza di alloggi per turisti e visitatori.
Nell’edificio principale si trovano diverse installazioni temporanee e stabili, tutte interattive, attraverso le quali è possibile rivivere, conoscere e comprendere meglio quali furono le dimensioni del naufragio più famoso della storia.
Attraverso schermi reattivi e tecnologie all’avanguardia nell’esposizione museale si possono ascoltare i racconti del comandante guardando una ricostruzione del fondale su cui sarebbe adagiata la carcassa del transatlantico.
Un’impresa complessa, che ha richiesto diversi anni di progettazione e circa tre anni per la sua realizzazione. La città di Belfast ha accolto con entusiasmo l’opera degli Studi di Architettura Todd Architects e CivicArts, considerandola il motore per la rinascita turistica della zona portuale/industriale ormai in lento declino.
“La forma finale comprende tutto ciò che c’è stato prima: cristallo, iceberg, stella e prua”. Todd Architects & CivicArts
E allora che dire, se vi venisse voglia di vivere l’esperienza dei passeggeri del Titanic potete trovare tutte le informazioni a questo link.
1 Comment