Architetti Coffee Lovers

ARCHITETTI&CIBO

“Ogni grande architetto ne ha tentato il progetto, ambisce a costruire una caffettiera così come prima di morire vorrebbe fare una torre”. Alessandro Mendini

 

A dispetto dei fan del caffè al bar, la caffettiera tradizionale continua a godere di ottima salute e ad avere una nutrita schiera di sostenitori. I numeri parlano chiaro: in Italia circa venti milioni di famiglie usano la moka.

Nel 1979 Alessandro Mendini promuove, insieme all’Officina Alessi, un’iniziativa rivolta ad architetti di fama internazionale per la creazione di un set da tè e caffè. Questo progetto si chiama Tea&Coffee Piazza, ed il suo scopo è proprio quello di coinvolgere i grandi nomi dell’architettura per metterli nuovamente in contatto con la realtà della progettazione di oggetti d’uso quotidiano.

Sono quindi tanti gli esempi di design legati al mondo del caffè espresso:

 

1. MOKA ALESSI – DESIGN ALESSANDRO MENDINI

Diametro cm 10.40 / Altezza cm 20.60 / Content cl 30.00 / Alluminio
La Moka Alessi nasce negli anni ’30 e diventa negli anni un oggetto popolarissimo. Alessandro Mendini  ha rispettato i dettagli della moka tradizionale arrotondando semplicemente le sue forme e cercando di migliorarne gli aspetti tecnici, per esempio aumentando gli spessori dell’alluminio e ottimizzando la capacità della caldaia.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

2. LA CONICA E LA CUPOLA – DESIGN ALDO ROSSI

Diametro cm 7.50 / Altezza cm 23.50 / Content cl: 15.00 / Acciaio Inox

Icona intramontabile La Conica, primo progetto di caffettiera espresso dell’architetto, nasce da un gioco di forme geometriche semplici che formano una mini architettura da tavola firmata Aldo Rossi. Nel 1988 conquisterà definitivamente il pubblico con il progetto de La Cupola.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

3. LA PULCINA – DESIGN MICHELE DE LUCCHI

Diametro cm  7.50 / Larghezza cm  12.00 / Altezza cm 26.00 / Content cl  30.00 / Lunghezza cm  20.00 / Alluminio

La Pulcina disegnata da Michele De Lucchi testimonia di come questa tipologia di prodotto sia ancora in piena evoluzione. La chiave progettuale sta nel serbatoio, studiato per mantenere la temperatura e la pressione ideali per la risalita del caffè.

Dalla silhouette curva, con una superficie scalettata, possiede un beccuccio a V che richiama il nome scelto per la caffettiera, ma soprattutto serve a separare meglio l’ultima goccia di caffè, dopo averlo versato.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

4. OSSIDIANA – DESIGN MARIO TRIMARCHI

Diametro cm  10.00 / Altezza cm  22.50 / Content cl  30.00 / Alluminio

Nata dall’idea di ritorno alle origini, la caffettiera Ossidiana presenta una forma che ricorda gli utensili utilizzati dalle famiglie preistoriche. Le varie sfaccettature infatti la rendono ergonomica e coerente con la forma della mano.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

5. STELTON – DESIGN ARNE JACOBSEN

Larghezza cm 25.00 / Lunghezza cm 27.00 / Altezza cm 16.00 / Content cl  15.00 

Il servizio da caffetteria progettato da Arne Jacobsen nel 1967 è stato uno dei primi progetti della linea cilindrica Stelton. Questo design all’avanguardia ha fatto si che la caffettiera diventasse rapidamente una vera e propria icona di design.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

6. 9090 – DESIGN RICHARD SAPPER

Diametro cm 9.50 / Altezza cm 15.00 / Content cl  7.00 / Acciaio inox
9090 è la prima macchina da caffè espresso della storia di Alessi, ma anche il primo di molti premi Compasso d’Oro e il primo pezzo Alessi esposto alla MOMA di New York. È la macchina da caffè Alessi più popolare, tanto che può essere portata direttamente al tavolo per servire il caffè.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

7. LA ALPINA – DESIGN BIALETTI

Diametro cm 9.00 / Larghezza cm 14.00 / Altezza cm 19.00 / 3 tazze

In occasione dell’86esimo raduno degli Alpini, Bialetti ha progettato la Moka Alpina. Un’originale versione per esprimere, attraverso il linguaggio della creatività e del design, l’affetto e la simpatia degli Italiani per un’Istituzione che in tante occasioni ha mostrato al mondo il volto migliore del paese.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

8. SANTINA – DESIGN CASTIGLIONE MORELLI

La progettazione è stata realizzata direttamente su uno dei prodotti più famosi disegnati da Zanuso: la macchina da caffè moka Carmencita. “Da quando ero un bambino ho sempre pensato che tutti gli oggetti avevano un’anima e la propria vita. Perciò credevo che i miei giocattoli, una volta rotti, sarebbero  finiti in Paradiso e non in una discarica”.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

9. CAFFETTIERA BATMAN – DESIGN ACCADEMIA MUGNANO

Alluminio / da 1 o 3 tazze

Come ultima non poteva mancare lei, la caffettiera ispirata al supereroe Batman, per temprare l’architetto sin dalla mattina presto. Prodotta da Accademia Mugnano su licenza di Warner Bros per i supereroi di tutti i giorni!

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...