Stampante, computer, scrivania, raccoglitore per i fogli … questi sono oggetti che in un canonico studio non mancano mai.
Ma cos’è che in uno studio di Architettura manca sempre?
Eh già, perchè l’Architetto è un individuo particolare che vuole stupire ed essere stupito quotidianamente. Ecco allora i 10 oggetti dei quali non potrete più fare a meno se volete arredare il vostro luogo di lavoro:
- 1 – IL TAVOLO LAVAGNA PER PROGETTARE INSIEME
Il disegno è un’arte che affascina sempre il cliente, ma con l’avvento dei pc, dei tablet e delle tante archiAPP ormai in commercio, abbiamo perso un po’ il vizio di farlo. La soluzione è il tavolo lavagna! Basteranno due cavalletti, un piano d’ardesia o di vetro per poter mettere in evidenza le vostre capacità figurative. Forse in questo modo non potranno più dire che fate semplici disegnini.
- 2 – IL PROIETTORE
Ricordatevi di lasciare una parete bianca, vi assicuriamo che non ve ne pentirete! Il proiettore infatti è un oggetto che può cambiare l’idea che i non addetti al settore hanno della progettazione. Potrete infatti far ruotare il 3d davanti ai loro occhi modificando tinte e materiali sul momento oltre ad abbinare complementi d’arredo consultati direttamente da internet. Esiste però un imprevisto… non vorranno più andare via.
- 3 – LA SCACCHIERA
Oltre ad essere un bellissimo oggetto di design, sarà un ottimo intrattenimento mentre il vostro computer macina render o più semplicemente nel caso in cui vogliate sfidare qualche collega per chi si “smazza il lavoro noioso”.
- 4 – IL PESCE ROSSO
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che avere un animale da compagnia nell’ambiente di lavoro migliora le qualità del lavoro stesso. Il pesce rosso è perfetto per gli Architetti: è pratico, bello da vedere e, grazie alle numerosissime varietà di specie, si abbina magnificamente a qualsiasi tipo di arredamento. Inoltre, se tenuto sulla scrivania, potrebbe essere la soluzione ideale per tenere buoni i figli dei clienti.
- 5 – LA LAMPADA DI DESIGN
I corpi illuminanti sono diventati, più di altri elementi d’arredo, l’emblema dell’oggetto di design e, non si sa per quale motivo, attraggono immediatamente lo sguardo delle persone che entrano. Non indugiate allora, compratene una grande, luminosa e posizionatela in un punto strategico, diventerà la vostra prima ballerina.
- 6 – IL GIRADISCHI
Il vinile sta tornando di moda e l’Architetto è una persona sempre al passo con i tempi. Siamo consapevoli che le playlist in streaming permettono di ascoltare musica per ore senza doversi alzare a girare il disco ogni 20 minuti, ma far scegliere un vinile al vostro cliente durante la revisione ha tutto un altro sapore.
- 7 – I BICCHIERI DA WHISKY
Si sa, gli Architetti sono dei festaioli che amano gli aperitivi, ma questi bicchieri non serviranno per i vostri momenti di svago. Il whisky infatti, va gustato con calma, magari con una sigaretta, durante una bella discussione d’architettura. Sarà perfetto per le revisioni di fine giornata magari con qualche cubetto di cioccolato.
- 8 – MATTONCINI LEGO ASSORTITI
I Lego non stufano mai ed oltre ad essere dei bellissimi soprammobili se divisi per colore dentro ad ampolle di vetro trasparente, sono utili a tenere in allenamento la nostra fantasia. Esistono infatti molti studi di architettura che costruiscono i modellini dei loro progetti con questi intramontabili mattoncini. E allora forza, spazio alla fantasia! Basterà progettare un portapenne o, per i più audaci, una base per una lampada… il figurone è assicurato.
- 9 – L’ALBERO DI LIMONI
Il limone è un frutto miracoloso! Tra le sue varie proprietà ne ricordiamo alcune:
- Aiuta la digestione
- Pulisce l’organismo perché è un ottimo diuretico
- Stimola il sistema immunitario
- Aiuta a riequilibrare i livelli di pH
- Pulisce la pelle
- Dà energia e migliora lo stato d’animo
- Favorisce la guarigione delle ferite
- Rinfresca l’alito
E non da meno… vi regala ossigeno! Quindi, se foste indecisi su che pianta mettere in “quell’angolo spoglio” non indugiate, VOTATE LIMONE.
- 10 – LA CLESSIDRA
Il tempo è cosa preziosa, di conseguenza è giusto ricordare ai clienti quanto ne dedichiamo a loro. Procuratevi quindi una clessidra da scrivania e giratela tutte le volte che la sabbia finisce… qui non abbiamo tempo da perdere!