L’unione fa l’Architettura e vale ancora di più quando comincia dagli studenti.
Siamo stati contattati ed abbiamo deciso di divulgare l’iniziativa della Facoltà di Architettura di Roma Tre, perché riteniamo che siano questi i progetti utili a formare gli Architetti del futuro.
L’area della quale si parla è l’Ex-Mattatoio di Testaccio, convertito nel 2014 da parcheggio a spazio pubblico attraverso il workshop MOTOlab, con lo scopo di far progettare e costruire direttamente agli studenti il nuovo cortile. Oltre a loro hanno partecipato anche professori, assistenti ed abitanti del quartiere.
È in questo modo che un luogo abbandonato a sé stesso ha ripreso vita diventando l’area esterna maggiormente frequentata dagli universitari. Essendo però una costruzione realizzata durante un workshop, a chi spetta la manutenzione?
Quattro anni dopo la struttura versa in condizioni di degrado. Attraverso l’organizzazione di piccoli eventi autofinanziati, la Facoltà di Architettura di Roma Tre ha riconosciuto “O Giraffo pericolante” come workshop ufficiale per la ristrutturazione delle panche esterne. È stata quindi organizzata una raccolta fondi che terminerà tra circa due settimane.
Per capire meglio il progetto e partecipare all’iniziativa clicca qui, perché essere Architetti significa trovarsi di fronte ad una sfida piuttosto che ad una professione.
#StayUnited