ARCHI-app: le applicazioni che ci semplificano (e rubano) il lavoro

SARANNOarch

Il futuro ci riserva un mondo sempre più legato alla tecnologia digitale. I giovani di oggi potrebbero essere i nostri clienti di domani; abituati a “smanettare” tra un applicazione e l’altra, ormai gesticono tutto il loro mondo dallo schermo di uno smartphone.

Di applicazioni ne esistono un po’ di tutti i tipi: si passa dai giochi più colorati fino al monitoraggio cardiaco, analisi finanziaria, bussola, livella a bolla, calcolatrice scientifica, tutorial per imparare a lavarsi i denti e per gestire gli appuntamenti con le nostre ipotetiche numerose “fidanzate”.

Un’ applicazione (app) è anche una versione web e userfriendly,  molto spesso anche mobilefriendly, di software più complessi destinati ad attività professionali, come quelli che ormai utilizziamo quotidianamente per svolgere il nostro lavoro .

Per la serie “conosci il tuo nemico” abbiamo deciso di raccogliere un nutrito elenco di Archi-app che con tutta probabilità rivoluzioneranno il nostro modo di concepire la professione.

RILIEVI E MISURE

  • MagicPlan – Disponibile per Ios e Android, consente di elaborare rilievi planimetrici semplicemente inquadrando l’ambiente con la vostra fotocamera, senza spostare mobili ed effettuare misure manuali. gratis
  • Planimeter – Strumento curioso, disponibile in varie versioni sia web che mobile, consente di perimetrare e calcolare aree e distanze basandosi su dati GPS. gratis
  • Rilievo – App interessante che promette di controllare le fasi di misurazione e rilievo direttamente in cantiere, dialogando anche con gli strumenti di misura. a pagamento
  • Rilievo GPS – Con questo strumento, presente sul mercato per il sistema Android, è molto facile trovare coordinate GPS del punto in cui ci troviamo con il nostro smartphone. Si possono anche esportare i file in formato .dxf . gratis

CREATIVITA’ ED INTERIOR DESIGN

  • Homestyler Design – se desiderate arredare la vostra casa, o semplicemente una singola stanza, questa è l’Archi-app che fa per voi. Con un semplice scatto potrete arredare il vostro ambiente con le librerie di mobili 3d presenti nell’app e condividere i vostri progetti sui principali social network. gratis
  • myPANTONE – la mazzetta colori a portata di tap e molto altro in più. Una serie di funzionalità utili a simulare e visualizzare idee per palette e decorazioni. gratis
  • Pantone Studio – Versione per solo IOS , del tutto simile a myPantone. gratis
  • Situhome – app dedicata ai non addetti ai lavori, precisa e con la disponibilità di librerie d’arredo con oggetti presenti sul mercato. Consente di creare visualizzazioni 3d fotorealistiche degli ambienti domestici partendo dalla pianta. gratis
  • Morpholio Trace  – Una delle app più succulente. Attraverso un sistema che è in grado di determinare le fughe prospettiche dell’inquadratura che stiamo eseguendo, permette alla creatività di liberarsi. Infatti si può lavorare direttamente sulla foto che abbiamo appena scattato come se disegnassimo su di un lucido. gratis
  • Sweet Home 3D – Permette di visualizzare rapidamente un progetto d’interni, sia in 3d sia in 2d. Strumento rivolto principalmente ai non addetti al settore, di facile utilizzo ed interfaccia, consente anche la creazione di layout e video per la presentazione del progetto. a pagamento
  • Room arranger  – App dedicata alla modellazione di interni, semplice, intuitiva e dall’interfaccia basilare. Consente di arredare e visualizzare il progetto partendo da una sempilce pianta. Rivolta principalmente ad utenti non addetti al settore. gratis
  • IKEAIkea ha esportato il software utilizzato nei punti vendita all’interno del sistema mobile. Con le applicazioni Ikea si può utilizzare uno strumento di realtà aumentata che consente di inserire gli arredi della casa svedese all’interno di quello che stiamo inquadrando con lo smartphon od il tablet. gratis
  • cadTouch  – App molto semplice ed intuitiva consente di rappresentare rapidamente in formato vettoriale i nostri disegni manuali. Consente anche di intervenire direttamente su disegni vettoriali importati o condivisi dai colleghi. Destinata ad utenti addetti ai lavori. gratis
  • Paper  –  Con questo strumento è possibile rappresentare schizzi ed appunti visivi con rapidità ed efficacia grafica. I lavori si possono poi raggruppare in diversi “quaderni” virtuali organizzati a piacere dell’utente. gratis
  • Adobe Creative Cloud   – Una collezione completa di applicazioni pensate per la produzione e post produzione di immagini, video, post, stories, artworks, completa delle versioni mobile dei blasonati photoshop ed illustrator, ma con diverse sorprese in più per i desktophaters. a pagamento
  • Autodesk HomeStyler    –   Si tratta di un applicazione on line gratuita, che consente a chiunque di poter rappresentare in 3d i propri progetti d’interni; è anche possibile selezionare gli arredi da librerie estensibili ed editabili. Promette di fare render in velocità e di sicuro effetto scenografico. gratis
  • Sketch Book Mobile –  Questo prodotto Autodesk è disponibile solo per sistemi operativi Ios ed è supportato da i-phone ed i-pad touch. Adatto ad un utilizzo semi professionale, mette a disposizione una vasta gamma di pennelli, matite e supporti. L’applicazione è scaricabile dalla sezione Educational dell’ App Store, dopo essersi registrati. Indicato per i grafic designer di ispirazione artistica e per tutti gli appassionati del disegno. a pagamento
  • Sketch ClubQuesta nuova applicazione, disponibile solo per sistemi Ios e scaricabile dall’App Store di Apple, consente di esprimere la propria creatività ad un nuovo livello. Oltre agli innumerevoli strumenti utilizzabili, è anche possibile modificare le fotografie e generare file in formato .psd da condividere con la community degli artisti che usano la stessa applicazione. a pagamento
  • What the Font Applicazione semplice ma molto divertente che attraverso la fotografia di una scritta qualsiasi è in grado di identificare il FONT utilizzato. Nulla di indispensabile, ma generalmente utile in molte situazioni creative. gratis

MODELLAZIONE 3D E RENDER

  • Onshape  – Un’applicazione utile per generare, gestire e condividere modelli 3d di qualsiasi natura o dimensione; si possono creare e controllare i propri modelli direttamente dal tablet, evitando la versione desktop. gratis
  • FingerCad  – Il nome parla da se; si tratta infatti della versione mobile del più famoso software per il disegno assistito. Adesso è possibile produrre disegni tecnici e modelli 3d professionali con la semplice pressione di un dito. a pagamento
  • Gravity Sketch  – Si tratta di un software particolarmente indicato per la creazione quasi istantanea di modelli 3d. Inoltre sono disponibili diverse soluzioni per la presentazione dei propri progetti in diverse vesti grafiche. gratis
  • sketchUp  –  Il più noto e versatile software per la modellazione 3d, sia che riguardi l’architettura sia che si tratti di pezzi meccanici e oggetti di design. Purtroppo non è ancora stata sviluppata una versione mobile con la quale editare e costruire modelli, ma è disponibile solo un “viewer”. gratis
  • Verto Studio 3d   –  Si tratta di un curioso software di modellazione e rappresentazione, utile nell’interior design, nel light design e nella progettazione di prototipi. E’ anche presente un’interessante plug-in per chi si cimenta nella modellazione di videogiochi. a pagamento

CONDIVISIONE PROGETTI – NORME TECNICHE – DIREZIONE LAVORI – COSTRUZIONI

  • Logo Maker Free – Progettazione edilizia – Se siete un costruttore edile, oppure volete fondare un’impresa di costruzioni, non potete rinunciare ad un logotipo e ad un’immagine professionale ed accattivante. Quest’applicazione vi consentirà di progettare ed editare il vostro logo personalizzato senza correre il rischio di andare “fuori tema”. gratis

  • CONSTRUCTION MANAGER   –  Si tratta di un applicazione gestionale utile a mantenere i contatti tra la sede centrale dell’impresa ed il cantiere. Contiene una serie di strumenti utili per la valutazione e la rendicontazione degli avanzamenti dei lavori. gratis
  • Fieldwire   –  con questo strumento è possibile condividere con la propria comunità di lavoro, progetti, conti economici, considerazioni ed avanzamento dei lavori. La novità principale di questa applicazione consiste nel garantire l’aggiornamento simultaneo di tutto il team di lavoro. gratis
  • Carpenter Helper Lite   –  in questo caso ci troviamo tra le mani un calcolatore semplice ed utile nel dimensionamento di profilati metallici, travi in legno e in calcestruzzo; sicuramente apprezzata da chi si occupa degli aspetti costruttivi ed esecuti del cantiere. gratis
  • Elementi architettonici – Un vero e proprio dizionario illustrato dell’architettura. Con le sue numerosissime schede dettagliate è in grado di offrire una visone a 360° del mondo dell’architettura attraverso lo studio degli elementi che la compongono, dall’antichità fino ai giorni nostri. gratis

  • Plan Grid   –  altro software utile alla condivisione rapida di informazioni all’interno di una comunità o di un gruppo di lavoro. Applicazione orientata all’edilizia, integrata con strumenti di editing grafico e di calcolo per la gestione dell’avanzamento del cantiere. gratis
  • Houzz    –   Il primo social network dedicato alla casa e a tutto quanto le gravita attorno. Su Houzz si possono incontrare architetti, fornitori e committenti che possono scambiarsi idee, progetti e commenti praticamente in tempo reale. gratis

GIOCHI – QUIZ – ROMPICAPI

  • Architettura Quiz & Magazine – volete sorprendere amici e colleghi con qualche aneddoto architettonico, o semplicemente non sapete come amamzzare il tempo mentre state aspettando l’autobus? Questa applicazione è quello che ci vuole! Oltre alle 1000 domande presenti nella prima versione, vi suggeriamo i Puzzle Game con gli edifici storici; un’ottimo esercizio per grandi e piccini. gratis

  • Architecture Puzzles with levels  Se fare puzzle architettonici è la vostra passione, ma non avete abbastanza spazio in casa oppure in ufficio, questa divertente applicazione è fatta per voi. Con i suoi numerosi livelli di difficoltà è uno strumento molto utile per allenare la logica, la memoria e la concentrazione! gratis

  • Crazy Architect – Il nome la dice lunga sul gioco proposto dall’applicazione! Immaginate di essere un Architetto pazzo che vuole costruire la torre più alta del mondo, ma decide di non consultare nemmeno un’ingegnere… Più è alta la torre, maggiore sarà il punteggio ottenuto. Giocabilità buona e grafica anni ’90. gratis

  • Freaky Architect – Gioco del tutto simile nell’intento a Crazy Architect, ma con un layout grafico più minimale e combinazioni costruttive meno limitate. Un gioco facile, ma molto divertente, soprattutto se non volete parlare col vostro vicino in metrò. gratis

  • Prison Architect: Mobile – Avete sempre sognato di fare il polizziotto ed arrestare i malviventi, e invece siete solo un povero architetto? Non temete, il giorno della vostra riscossa è arrivato. Con la versione mobile del pluripremiato gioco per pc, potete creare il vostro carcere da zero; potete gestire ogni cosa, come la paga del personale e la disposizione dei singoli arredi e in alcuni casi… avrete potere di vita e di morte sui vostri detenuti. a pagamento

  • superBARRIO –  Sviluppato dall’ IAAC Institute for Advanced Architecture Catalonia come un videogioco, fornisce in realtà uno strumento open source per cittadini, professionisti ed enti pubblici, che vogliono realizzare un progetto a scala urbana nel proprio quartiere. L’interfaccia grafica è in 3d e le scelte progettuali vengono paragonate con parametri come il gradimento dei cittadini, il livello di salubrità dell’aria, la scorrevolezza dei flussi stradali e pedonali ecc ecc… Un progetto ambizioso e divertente che recentemente ha visto nascere la versione superBARRIO-Genova ; in questa versione il tema è la trasformazione urbana della Caserma Gavoglio in parco cittadino.  gratis
  • Designer City: Gioco di costruzione – Tutti noi, da ragazzini, abbiamo consumato i nostri pc sul caro e vecchio Sym city… Ed ecco arrivare sui nostri smartphone e tablet questo gioco, del tutto simile negli intenti, ma completamente rinnovato nella grafica, nella giocabilità e nelle soluzioni urbane ed architettoniche che si possono implementare. Da non perdere la versione Designer City: Spazio Edition  con la  quale potrete cimentarvi nella costruzione di una vera colonia spaziale.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...